Plumeria il dolce profumo e colori della Plumeria in Fiore come non amarla  
  • HOME PAGE
  • La Plumeria
  • Talee Di Plumerie Toni Rossi
  • Talee Di Plumerie Toni Rosa
  • Talee Di Plumerie Toni Giallo
  • Talee Di Plumerie Toni Viola
  • Talee Di Plumerie Toni Arancio
  • Talee Di Plumerie Toni Tricolor
  • Talee Di Plumerie Toni Bianco
  • Semi di Plumerie per colore
  • Semi di Plumeria
  • Plumerie piantine da seme
  • Hibiscus
  • Semi Hibiscus
  • Semi Adenium
  • Semi Rose
  • Semi Brugmansie-Datura
  • Brugmansie-Datura talee
  • Piante Di Cactus
  • Semi di Piante Grasse
  • Semi di Palme
  • Piante di Aloe
  • Talee di Aloe
  • Semi di Aloe
  • Solandra Maxima
  • Solandra Maxima talea non radicata
  • Semi Rarissimi
  • SEMI ALBERI E BONSAI
  • SUBSTRATI---RADICANTI---JIFFY--ED ALTRO ANCORA
  • Condizioni di vendita
    • Prodotto
  • FORUM
  • Pagina di collegamento

La plumeria

conosciamo la plumeria  o  pomelia curiosità e storia

Picture












Picture
Coltivale la Pomelia
Frangipani (Plumeria,L.) è genere delle Apocynaceae, originario delle zone tropicali delle Isole del Pacifico, Caraibi, Sud America e Messico, diffuso in gran parte dei paesi a clima tropicale o sub-tropicale, arbusti o alberelli anche di notevole dimensioni, a foglie caduche o persistenti, fusto inizialmente carnoso che diventa legnoso con il tempo; rami carnosi poco numerosi, foglie grandi, lanceolate, oblunghe appuntite, di colore verde più o meno intenso a seconda della specie; i fiori simili a quelli dell'oleandro e profumati, grandi, riuniti in cime terminali, portanti anche una cinquantina di fiori con 5-7 petali, di colore bianco, crema, rosa, rosso e giallo, sfumati al centro con vari colori.

Nome botanico: Plumeria
Nome Volgare: Plumeria
Famiglia: Apocynaceae
Sinonimi: Frangipani, Pomelia
Categoria: arbusti

Descrizione: 

La plumeria è una pianta tropicale, forse fra le più belle al mondo, famosa per i suoi fiori profumatissimi. Viene chiamata anche Frangipani perchè nel XVI secolo il nobile italiano M.Frangipane inventò un profumo che ricordava l'odore della plumeria. In Sicilia viene chiamata Pomelia ed è l'unico posto in Europa in cui si è naturalizzata.

In India viene chiamata "la pianta del tempio" in quanto si usa portarla nei templi come offerta. Nelle Hawaii viene usata per fare ghirlande e nelle feste nuziali, mentre in Thailandia non viene coltivata in casa perchè considerata una pianta sacra.

E' un arbusto succulento e molto ramificato, a foglie caduche lunghe fino a 30 centimetri, i fiori sono imbutiformi con corolla espansa, larghi 4-5 centimetri e molto profumati. E' una pianta molto semplice da curare se le condizioni climatiche sono favorevoli, infatti teme solamente il freddo e il marciume basale.


PER RICONOSCERLIAltezza: da 2.5m a 4m

Colore fiore: Bianco, bianco e giallo, bianco-giallo-rosa, rosa, rosso...

Colore foglie in stagione vegetativa: verde chiaro

Aspetto superficie fogliare: ruvido

Numero di petali: cinque o sette

Rifiorenza: continua e prolungata

Profumo: intenso

Fiore Reciso: si

Fusto: Carnoso che diventa legnoso col tempo

Forma foglia: Grandi, lanceolate, appuntite

Fiore: Imbutifotmi, con 5 o 7 petali, dai più svariati colori, intensamente profumati e riuniti in infiorescenze

Stelo: Carnoso

Sempreverde: no


Epoca di fioritura: Estate

Habitat: Zone tropicali delle Isole del Pacifico, Caraibi, Sud America e Messico, diffuso in gran parte dei paesi a clima tropicale o sub-tropicale

Distribuzione in Italia: All'esterno solo in Sicilia e nelle zone costiere del sud Italia o della Liguria


COLTIVAZIONETessitura terreno: sabbioso o sciolto

Temperatura: da +15° a +20°

Clima: subtropicale

Esposizione: sole

Propagazione: Per talea o seme

Necessità idriche: scarse

Avversità: Cocciniglia, ragnetto rosso, marciume radicale

Ritmo di crescita: lento

Concimazione: Concimare 2 volte al mese utilizzando concime a basso contenuto di azoto


ALTRE CARATTERISTICHEAltre specie / Varietà: Plumeria alba, Plumeria filifolia, Plumeria obtusa, Plumeria pudica, Plumeria rubra

Utilizzo: E' una pianta che vive bene in vaso, ma anche in giardino

Stagione di interesse: primavera/estate


La semina
utilizzata per ottenere nuove varietà, va effettuata in tarda primavera con i semi freschi, le piante così prodotte non fioriscono prima di 3-4 anni; la moltiplicazione agamica avviene per talea semilegnosa in primavera, avendo l'accortezza di far asciugare il taglio per una dozzina di giorni, prima di essere interrate in un composto di torba e sabbia o perlite, fresco e ben drenato senza eccedere con le annaffiature; porre attenzione al lattice tossico che fuoriesce dal taglio della porzione di ramo.

Un aspetto molto importante da tenere presente quando si decide il tipo di propagazione da adottare è che la moltiplicazione per seme implica una variabilità genetica, quindi non si ha in alcun modo la certezza che la pianta che nascerà sia uguale alla pianta madre. Pertanto, considerando il lungo periodo di attesa per ottenere finalmente la tanto sospirata fioritura, se non si è certi della provenienza del seme o se si vuole ottenere una pianta identica ad esempio a quella che coltiviamo nel nostro giardino, è meglio optare per la moltiplicazione per talea.


ilseminatore@plumerie.com